Eventi: La responsabilità della speranza
Partendo dall’analisi svolta nei mesi scorsi sui “credenti non presenti” – una vasta zona grigia tra i cattolici italiani, fatta di soggettivismo e di distacco dalla pratica religiosa – si può rianimare la quotidianità della zona grigia assumendosi la responsabilità di un progetto sul “lavoro dello spirito”. Dalla ricerca emerge come ciò possa aprire ad una nuova vitalità, sempre più incarnata nelle reali esigenze umane, per uscire dall’indeterminatezza e dai rischi della demagogia.
Dove
Basilica di San Giovanni in Laterano (ingresso lato Obelisco), Roma
Quando
Sabato, 29 Marzo 2025
Ore: 09:30
Programma
Saluti
Baldassarre Reina
Cardinale vicario generale per la Diocesi di Roma
Presenta il Rapporto “Il lavoro dello spirito e la responsabilità del pensiero cattolico”:
Giulio De Rita
Ricercatore Censis
Ne discutono
- Massimo Cacciari
Filosofo - Giuseppe De Rita
Presidente Censis - Fabio Rosini
Biblista - Antonio Spadaro
Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
Modera
Andrea Riccardi
Comunità di Sant’Egidio
Di’ la tua
I pensieri degli altri
Guido Alberto Valentini
Si, i cattolici possono ancora dare un grande contributo al Paese soprattutto quando si impegnano nel Sociale, praticando nella vita quotidiana l’altruismo e testimoniando valori di accoglienza e misericordia. Certo, la Chiesa cattolica intesa come istituzione è evidentemente in difficoltà credo, almeno in parte, perchè si rinnova con tempi lenti in un presente sempre più rapido che attiva nuovi bisogni sociali e nuove identità. Le persone non si sentono pienamente riconosciute e l’abuso di certi politici dei simboli cristiani non aiuta (così come anche certi scandali nel mondo ecclesiastico). Vediamo che i parroci fanno fatica a riempire le chiese, diversamente dai Valdesi o dai buddisti. Individualismo, narcisismo e consumismo ci stanno mettendo a dura prova. Eppure, il Vangelo continua ad essere un testo molto attuale pieno di importanti indicazioni sia per le persone e sia, in alcuni aspetti, per la Chiesa stessa (cfr: Matteo 23, 1-12).
Anonimo
Il pensiero cattolico può dare tanto alla nostra società. In un momento in cui sembra che ognuno pensi solo a se stesso, i valori cristiani ci ricordano quanto sia importante prenderci cura gli uni degli altri. La Chiesa ci insegna che siamo tutti parte di una comunità e che dobbiamo aiutare chi è in difficoltà, che si tratti di famiglie in crisi, poveri o migranti. E poi, in un’epoca in cui spesso ci sentiamo un po’ smarriti, la tradizione cattolica può aiutarci a ritrovare dei punti di riferimento per capire cosa è davvero importante nella vita.